Chi siamo

Per capire chi siamo e soprattutto le nostre origini ecco un piccolo estratto di un articolo di qualche anno fa; questo scritto ci fa capire bene cosa fosse la San Giorgio e come si e’ arrivati all’attuale azienda. Per chi fosse interessato, in calce, e’ presente il link per scaricare l’articolo completo.

 

San Giorgio, cuore di Sestri Ponente, cittadella rossa

Piccola Russia”: questo l’elogio proveniente da sinistra o l’insulto espresso dalle destre per catalogare Sestri Ponente, cittadina ad una manciata di chilometri dalla “Superba” (n.d.r. Genova), negli anni del fascismo, della Resistenza delle lotte operaie del secondo dopoguerra.

Già gli anarcosindacalisti, fondatori di una anomala Camera del Lavoro libertaria, dal 1904 la chiamano la Sestri Proletaria. Quale differenza dalla Sestri di tanti ortolani, di qualche pescatore, di alcuni piccoli commercianti del 1860: 5.000 abitanti, un piccolo lembo di spiaggia e subito aspre colline alle spalle.

La rivoluzione industriale segna Sestri, il suo spazio urbano, la sua composizione sociale, il suo ruolo politico.

Un inglese, Westermann, intuisce che su quei limitati territori può svilupparsi un’industria. Sorge il primo cantiere navale. Per costruire le navi ci vuole il ferro (poi l’acciaio), per armare una nave servono macchinari, motori, alberi, fumaioli …

L’insediamento delle officine è conseguente ed immediato. Attorno al prodotto nave si afferma l’importanza nazionale di Sestri Ponente. La città industriale ha bisogno di operai che affluiscono dalla Liguria e specialmente dal basso Piemonte. Nel 1898 i lavoratori a Sestri superano le 7.000 unità, con un proliferare di circoli socialisti.

In età giolittiana Sestri è cittadella rossa, con una gestione del municipio volta a tutelare gli operai-cittadini, dove si affermano pratiche di solidarietà di una comunità compatta, caratterizzata dalla fortissima presenza operaia.

 

Le origini della San Giorgio

È in questo contesto che, si collocano le origini lontane della ELSAG (Elettronica San Giorgio), allorché nel 1905 venne fondata la “Società Anonima Industriale San Giorgio, per la costruzione di automobili terrestri e marittime”.

 

Clicca qui per scaricare articolo completo: La San Giorgio di Sestri Ponente